Servizi
Seleziona l’Argomento di interesse:
DURC
Congruità
Vetrina regolarità
Fornitura gratuita di indumenti e calzature da lavoro
Rimborso malattia e infortunio
Rimborso C.I.G. lavoratori temporanei
Prestazione incentivo occupazione
Cantiere di qualità
Monitoraggio telematico degli accessi in cantiere
Servizi di formazione e sicurezza gratuiti
Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)
Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è il documento con il quale, in modalità telematica e in tempo reale, indicando esclusivamente il codice fiscale del soggetto da verificare, si dichiara la regolarità contributiva nei confronti di INPS, INAIL e Casse Edili per le imprese classificate o classificabili ai fini previdenziali nel settore industria o artigianato dell’edilizia, nonché per le imprese che applicano il relativo contratto collettivo nazionale sottoscritto dalle organizzazioni, per ciascuna parte, comparativamente più rappresentative.
La richiesta deve essere effettuata tramite il portale di INPS (www.inps.it) o di INAIL (www.inail.it).
Attestazione di congruità
La congruità rappresenta uno strumento per combattere il fenomeno del lavoro nero in edilizia e garantire che la manodopera utilizzata nei cantieri edili sia adeguata alla tipologia ed all’entità dei lavori edili svolti.
Come indicato dall’articolo 2 del D.M. n. 143 del 25/06/2021, la congruità della manodopera si riferisce all’incidenza della manodopera relativa allo specifico intervento realizzato nel settore edile, sia nell’ambito dei lavori pubblici sia di quelli privati eseguiti da parte di imprese affidatarie, in appalto o subappalto, ovvero da lavoratori autonomi coinvolti a qualsiasi titolo nella loro esecuzione.
Vetrina regolarità
Per verificare la regolarità di un’impresa (non ai fini Durc On Line), Cassa Edile mette a disposizione i seguenti servizi gratuiti:
IMPRESE ADEMPIENTI
Consente di consultare liberamente l’elenco delle imprese regolari pubblicato nell’area “Servizi on-line” » “Vetrina regolarità” » “Imprese adempienti” » “Visualizza lista imprese adempienti”.
Verifiche subappalti
La funzione, utilizzabile solo dopo aver effettuato il login, permette la ricerca dei nominativi degli operai delle imprese subappaltatrici per verificare che siano denunciati in Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza.
Per accedere al servizio visitare l’area “Servizi on-line” » “Vetrina regolarità” » “Verifiche subappalti” » “Ricerca impresa”.
Fornitura annuale gratuita di indumenti e calzature da lavoro
La Cassa Edile garantisce, una volta all’anno, la fornitura gratuita di indumenti e calzature da lavoro a tutti i lavoratori aventi diritto.
La richiesta deve essere effettuata nell’area “Servizi on-line” » sezione “Sportello web” » funzione ad accesso privato “Tute e Scarpe”.
Rimborso malattia e infortunio
La Cassa Edile riconosce un rimborso quasi totale del trattamento economico di malattia e infortunio degli operai per la parte a carico dell’impresa.
La richiesta deve essere effettuata nell’area “Servizi on-line” » sezione “Sportello web” » funzione ad accesso privato “Malattia/Infortunio”.
Rimborso C.I.G. lavoratori temporanei
La prestazione a copertura delle sospensioni infrasettimanali di lavoro per eventi metereologici viene anticipata dalle imprese di fornitura di lavoro temporaneo ai propri lavoratori e viene successivamente rimborsata a dette imprese dalla Cassa Edile solo a seguito dell’avvenuta approvazione dell’istanza di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria.
Prestazione incentivo occupazione
Come previsto dai verbali di accordo per il rinnovo dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di settore e dal successivo accordo nazionale attuativo del 10 Settembre 2020, è stata istituita la prestazione “Incentivo occupazione” in favore delle imprese aventi diritto, finalizzata a promuovere l’occupazione giovanile e a favorire il ricambio generazionale nel nostro settore.
La prestazione è normata dal Regolamento Fondo Incentivo Occupazione pubblicato di seguito.
Cantiere di qualità
La certificazione “Cantiere di Qualità” rappresenta un indicatore di qualità e garanzia del rispetto delle condizioni di sicurezza, dell’assolvimento degli obblighi formativi e della regolarità contributiva dell’impresa richiedente alla quale viene dedicata un’assistenza costante e gratuita da parte degli enti del sistema paritetico del settore edile (Cassa Edile e ESEM-CPT – Ente Unificato Formazione e Sicurezza).
Monitoraggio telematico degli accessi in cantiere
Il servizio è finalizzato al monitoraggio da parte di imprese ed Enti appaltanti di tutte le presenze di addetti edili e non edili presso il cantiere. Grazie a questo sistema di controllo è possibile, inoltre, verificare la regolarità contributiva dei lavoratori con contratto edile. Il servizio è su richiesta delle imprese interessate.
Servizi di formazione e sicurezza gratuiti
Le imprese iscritte in regola con i versamenti contributivi possono beneficiare di un’ampia offerta di servizi predisposta da ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza, come sotto riportato:
Formazione erogata da ESEM-CPT
- Corsi di formazione obbligatoria per legge o per contratto gratuiti: 16 ore MICS, formazione apprendistato, bonifica amianto, addestramento uso macchine di cantiere.
- Corsi di formazione per crescita professionale gratuiti: muratura e carpenteria, posa, cartongesso e decorazione, ecc.
- Sconto del 50% sulla quota di partecipazione ai corsi per tecnici: tracciamento, preventivazione, contabilità lavori, sistemi di isolamento termico e acustico, ecc.
- Attività di innovazione e servizi gratuiti: formazione on the job, piani formativi aziendali, formazione formatori, strumenti formativi on line (FAD), servizi di accompagnamento e borsa lavoro, Centro Modulistica di Settore (CDS).
Sicurezza in edilizia con ESEM-CPT
- Assistenza tecnica gratuita in cantiere e/o in azienda
- Formazione e aggiornamento in materia di salute e sicurezza per operai, impiegati, preposti, dirigenti, RLS gratuiti
- Formazione per RSPP, addetti alle emergenze, primo soccorso e prevenzione incendi (gratuito per operai, sconto del 50% per altre figure)
- Formazione on the job
- Asseverazione dei modelli di organizzazione e gestione
- Valutazione rischi rumore, vibrazione e chimico
- Deroga rumore
- Calcolo probabilità di fulminazione gratuito
Per maggiori informazioni contattare ESEM-CPT – Ente Unificato Formazione e Sicurezza: